Fabio Cazzadore

Fabio Cazzadore

Head of Development

Accessibilità digitale oggi: la guida alle novità 2025

28 Marzo 2025
3 min

È fondamentale essere consapevoli che milioni di persone in Italia incontrano complessità ad accedere a siti web non accessibili. Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (Direttiva (UE) 2019/882) prevista per il 28 giugno 2025, e il recepimento in Italia con il Decreto Legislativo 27 maggio 2022, n. 82, l’accessibilità digitale è diventata una priorità per ogni azienda. Non si tratta più solo di una scelta, ma di un obbligo legale, etico e strategico. Questa guida fornirà le informazioni essenziali per navigare le nuove normative e trasformare il tuo sito web in uno spazio realmente inclusivo.

L’obbligo di accessibilità digitale interessa diversi touch point aziendali tra cui gli e-commerce e le piattaforme che offrono transazioni o interazioni strutturate. Tuttavia, anche i siti informativi dovrebbero considerare seriamente l’accessibilità. L’accessibilità è essenziale all’interno di una strategia che metta al centro la persona e le sue esigenze, e oggi trascurare questo aspetto può portare anche a contestazioni e danneggiare la reputazione aziendale. Immagina un sito vetrina con moduli di contatto inaccessibili: ciò comprometterebbe l’esperienza utente e l’immagine dell’azienda.

Making Science offre soluzioni innovative e personalizzate per adeguare i siti web ed e-commerce alla normativa. Iniziamo con un audit di accessibilità approfondito, per valutare lo stato attuale e individuare le criticità. Successivamente, definiamo un piano di intervento chiaro e strutturato, per puntare ad un alto livello di conformità. Il nostro team di esperti supporterà ogni fase, dall’analisi iniziale all’ottimizzazione dell’esperienza utente.

Normativa sull’accessibilità digitale: chi deve adeguarsi?

Il D.Lgs. 82/2022 stabilisce che l’obbligo di accessibilità digitale si applica a diversi settori, tra cui nel mondo web:

  • E-commerce
  • Marketplace
  • Servizi bancari online
  • Piattaforme di prenotazione e trasporto online

Solo le microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro) sono escluse, ma il suggerimento per un mondo più inclusivo è quello di aderire a questo adeguamento.

È consigliabile adottare criteri di accessibilità anche per i siti informativi, per migliorare l’esperienza utente, evitare contestazioni legali ed offrire così un accesso equo ai contenuti.

L’articolo 24 del D.Lgs. 82/2022 prevede sanzioni amministrative da 5.000 a 40.000 euro. Per le aziende con un fatturato superiore ai 500 milioni di euro, la sanzione può arrivare fino al 5% del fatturato annuo. 

Obbligo di Dichiarazione di Accessibilità

Ogni azienda soggetta alla normativa deve compilare e pubblicare una dichiarazione di accessibilità, come previsto dal D.Lgs. 82/2022, articolo 15. Questa dichiarazione, da inviare all’AgID, certifica il livello di conformità del sito alle linee guida WCAG 2.1 livello AA.

La dichiarazione deve indicare

  • Il livello di conformità e le eventuali non conformità.
  • Come contattare l’azienda per segnalare problemi.
  • Un link alla procedura di feedback per gli utenti.

I vantaggi di un sito accessibile

Adeguarsi non è solo un obbligo, ma un’opportunità strategica. Un sito accessibile significa:

  • Posizionamento SEO migliore: Google premia i siti accessibili.
  • Più traffico organico: tassi di permanenza più alti e meno bounce rate.
  • Customer centric: è importante agevolare la fruizione a tutti gli utenti
  • Responsabilità sociale: offri un’esperienza digitale inclusiva
  • Zero contestazioni: eviti problemi legali.

Problemi comuni di accessibilità

  • Testi difficili da leggere (linguaggio complesso, contrasto insufficiente, dimensione troppo piccola).
  • Navigazione complessa per screen reader (struttura non semantica, assenza di landmark e intestazioni corrette).
  • Assenza di sottotitoli nei video (o trascrizioni per contenuti audio).
  • Contenuti non utilizzabili solo da tastiera (mancanza di focus visibile, elementi interattivi non accessibili).
  • Immagini senza testo alternativo significativo (alt text mancante o inadeguato).
  • Form non accessibili (etichette mancanti, errori non annunciati, campi non associati correttamente).
  • Messaggi di stato o errori non comunicati (es. alert visibili ma non letti da screen reader).
  • Uso eccessivo di animazioni o contenuti lampeggianti (che possono causare disorientamento o crisi epilettiche).
  • Layout non responsivo o con zoom disabilitato (che impedisce l’uso su dispositivi mobili o con ingrandimento).
  • Tempi troppo brevi per completare azioni (es. timeout senza avviso o possibilità di estensione).

Widget di accessibilità: una soluzione rapida (ma non completa)

I widget sono utili per iniziare, ma non risolvono tutto. L’audit approfondito è essenziale. Making Science combina il widget con un audit dettagliato per puntare ad un alto livello di conformità.

Perché intervenire subito?

Rimandare significa rischiare sanzioni e danni alla reputazione. Un sito accessibile è un vantaggio competitivo.

 

Vuoi sapere se il tuo sito è conforme?

Affidati agli esperti di Making Science. Offriamo un’analisi del tuo sito web ed e-commerce e supporto personalizzato.

Contattaci oggi. Adeguati alle normative senza complicazioni.